Verona

Verona

E' una città che vanta origini antichissime e colonia romana già dal I° secolo a.C.- Fu dominata da alcune signorie, tra le quali spicca quella degli "Scaligeri", sino a quando nel 1405 si consegnò spontaneamente alla Repubblica di Venezia, che ne consevò il dominio sino al 1796.

Susseguirono l'occupazione da parte delle truppe napoleoniche sino al 1814 (con un periodo dal 1801 al 1805 in cui si trovò divisa in due; la riva destra del fiume Adige francese, mentre quella sinistra austriaca). In seguito fu annessa definitivamente all'impero asburgico e, nel 1866 entrò a far parte del Regno d'Italia.

L'Arena è il simbolo della città e si trova nella bellissima piazza Bra; al suo interno vengono rappresentate ogni anno opere liriche, balletti e concerti. La piazza è circondata da imponenti palazzi, tra cui il Palazzo della Gran Guardia ed il neoclassico Palazzo Barbieri (sede del Consiglio comunale); dall'altro lato vi è il rinomato Liston (passeggiata veronese per eccellenza).

Al termine del Liston si imbocca via Mazzini (la via più elegante di Verona) e si sbuca in via Cappello, ove al nr.23, si trova la Casa ed il celebre Balcone di Giulietta. A poca distanza si trova piazza Delle Erbe (antico forum romano) circondata dalla torre Dei Lamberti, dalle case con affreschi, dal barocco Palazzo Maffei e dalla Torre Del Gardarello.

Adiacente si trova Piazza dei Signori (con al centro la statua di Dante) attorniata da palazzi antichi, tra cui il Palazzo del capitano, Palazzo del Governo (oggi sede di Prefettura e Provincia).

Oltrepassato Palazzo del Capitano, si trovano Le Arche Scaligere (tombe dei signori di Verona poste sul sagrato della chiesa di S. Maria Antica); proseguendo per via Sottoriva che si trova nelle immediate vicinanze, si giunge alla Chiesa di origini gotiche "S. Anastasia"; ed al suo interno si può ammirare un noto affresco del Pisanello "San Giorgio e la Principessa".

Poco più avanti si trova Ponte Pietra ed il Teatro Romano (luogo ove ogni estate, avvengono rappresentazioni teatrali). A breve distanza il Duomo costruito nel VIII-IX secolo d.C. ed al suo interno una preziosa pala del Tiziano (l'Assunta).

Tornando in piazza Delle Erbe si prosegue sino a Porta Borsari (risalente al I° secolo d.C.), quindi per corso Cavour, sino all'Arco dei Gavi e all'imponente Castelvecchio, importante residenza scaligera ed ora sede di un museo cittadino.

Chiude la visita la splendida Basilica di San Zeno, costruita tra l'VIII e IX secolo; la facciata ha nel centro un grande rosone in tufo (detto Ruota della Fortuna) ed il portale decorato con preziose formelle in bronzo. All'interno oltre alla cripta, è possibile ammirare un capolavoro rinascimentale; la Pala di Andrea Mantegna che raffigura la Madonna con Bambino e Santi.

  • Verona - Madonna Verona  Piazza delle Erbe  Centro storico
  • Verona Centro Storico Piazza Dante
  • Verona Centro Storico - scala Ragione
  • Verona centro storico . via Sottoriva
  • Piazza Bra - Liston  centro storico Verona
  • Il Duomo di Verona
  • Arche Scaligere Verona Centro storico
  • Arena di Verona
  • Torre dei Lamberti  Verona Centro Storico
  • Piazza Bra e L'Arena di Verona
  • Chiesa San Zeno  Verona
  • Balcone di Giulietta Verona
  • Castelvecchio Verona
  • Chiesa di Sant' Anastasia
  • Ponte Pietra Verona
  • Porta Borsari Verona
  • Verona vista da Castel San Pietro
  • Arco dei Gavi Verona