Forte Wohlgemuth

Forte Wohlgemuth

Costruito sull'altura di Monte Castello a Nord-Est del paese di Rivoli Veronese.
Denominato Wohlgemuth in onore del generale austriaco, venne edificato tra il 1850 e il 1851 al fine di fortificare le alture poste ad Est del Lago di Garda e per contrastare eventuali attacchi alle truppe che si trovavano a Verona e nei dintorni. In seguito all'annessione del Veneto al Regno d'Italia nel 1866, prese il nome Forte di Rivoli e subì una serie di modifiche che ne potenziarono la struttura. Ne è un esempio la costruzione della Rivoli Bassa, una batteria che serviva a colpire la Val d'Adige verso Nord, e che era costituita da possenti bastioni che fungevano da magazzini, camerate e locali che potevano contenere fino a 75 uomini.
Ospitato all’interno del Forte Wohlgemuth di epoca austriaca, il Museo della Grande Guerra espone reperti bellici, armi, munizioni, elmetti, documenti e oggetti trovati sui campi di battaglia o raccolti da appassionati e poi donati al museo. All’esposizione di cimeli d’epoca, si affianca un’interessante documentazione di quel periodo parzialmente proveniente dalla biblioteca di Cesare Maria De Vecchi, ufficiale nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Il Forte situato poco distante dall’allora confine italo-austriaco, non fu direttamente coinvolto nel conflitto mondiale, ma risentì ugualmente degli eventi e dell'atmosfera di quel triste periodo. Da qui la corretta intuizione di renderlo sede del museo della Grande Guerra.

  • Forte Wohlgemuth
  • Forte Wohlgemuth