ALPACA

ALPACA

La nostra storia inizia da un’incontro Romania/Italia, in pratica dalla necessità di due persone di trovare un lavoro autonomo con i ritmi della campagna e della natura.
Il primo incontro con gli alpaca… televisione..

Ci siamo posti subito il problema di come poter lavorare a tempo pieno e guadagnare con questi animali.

Abbiamo acquistato e letto più volte un libricino in italiano che tenta di spiegare gli ottimi utili che possono derivare dalla vendita dei cria e dalla lavorazione e trasformazione della stupenda fibra di questi animali.

Proprio da quest'ultimo punto abbiamo iniziato a porci delle domande relative alla commercializzazione della fibra d’alpaca.

Se il sacro testo di cui sopra poteva avere un po’ di senso nello spiegare come avere degli utili con la vendita dei cria, invece non ne aveva con il capitolo riguardante la fibra.

Una nostra piccola indagine condotta sul mercato italiano ci ha dimostrato che la fibra grezza vale pochissimo, la tessitura per la creazione di prodotti in fibra d’alpaca è costosa e la commercializzazione da parte dei vari allevatori avviene quasi a livello hobbistico.

Abbiamo fondato un’azienda agricola finalizzata all’allevamento degli alpaca in funzione della fibra per la realizzazione di prodotti tessili.

Con validi artigiani italiani realizziamo sciarpe, calze, guanti, cappellini.

Abbiamo trovato più canali di vendita, dai mercatini, alle fiere, al nostro punto vendita estivo all’arrivo a monte della funivia del Monte Baldo a quota 1760 mt.

Siamo fiduciosi che con la nascita della Società Nazionale Alpaca e Lama (SNAEL) www.snael.it che si propone come punto di riferimento a chi si interessa dell’alpaca in Italia con lo scopo di fornire strumenti, informazioni, supporti per poter finalmente far conoscere e vivere al meglio l’alpaca.

elalpaca

  • ALPACA
  • ALPACA
  • ALPACA
  • ALPACA
  • ALPACA
  • ALPACA
  • ALPACA
  • ALPACA