Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo - Lessinia

Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia

Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo - Lessinia

L'ex complesso militare, ottenuto dal Comune a titolo gratuito dal Demanio, è stato riqualificato e trasfformato in un centro di promozione culturale e turistica

La struttura, rimasta abbandonata per un trentennio, nel giro di pochi anni è stata ripulita dalle erbacce, dai rifiuti e da atti di vandalismo, e riportata al suo antico splendore

La pregiata posizione, da cui si gode un panorama mozzafiato, i blocchi di pietra scoliti a mano con grande precisione, le volte sotterranee, i portali d'accesso finemente rifiniti, i raffinati scaloni di marmo ..... 

Fortificazione considerata moderna, dell’ultima serie che pur tenendo conto della aumentata potenza di fuoco è ancora legato ai canoni estetici tradizionali, di cui ricalca gli stili. Era ancora presente una leggera ricerca estetica ed architettonica. L’opera si sviluppa su di un piano terra e altri due piani sempre fuori terra. Un fossato proteggeva il frontale dell’opera, mentre un terrapieno riparava il banco delle cupole. Appena varcato il cancello dell’opera si trova una caponiera che sporge dalla costruzione e che proteggeva l’accesso al fossato stesso. Alla destra del fossato si trova l’ingresso ad una galleria blindata per fucileria che avvolgeva parte della zona circostante l’opera. Il campo d’azione delle feritoie era a sud-est verso la Valpantena.

Dal primo piano partivano i corridoi d’accesso a tre cupole a scomparsa per mitragliatrice. L’accesso alla quarta cupola a scomparsa era al secondo piano nella parte destra del corridoio della batteria. Praticamente tutti i locali di questo piano erano adibiti a deposito proiettili e quelli posti sotto alle cupole avevano il soffitto con due altezze diverse. Tutti i soffitti erano a volta. I piani dell’opera erano collegati tramite delle scale laterali molto strette, mentre dei montacarichi favorivano l’ascesa dei proiettili che venivano poi portati verso le cupole da carrelli su rotaia. Lungo la strada d’accesso all’opera, si trovano due ampie casermette - laboratorio su due piani. Di fronte ad esse erano state create due postazioni antiaeree per cannoni.

Poco sotto al forte esiste una galleria che porta dapprima a due locali adibiti a deposito polvere e successivamente ad una lunga galleria che conduce direttamente all’interno dell’opera.

 

  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia
  • Forte Monte Tesoro - Sant'Anna d'Alfaedo  - Lessinia