VINI FRANCHINI

FRANCHINI AGRICOLA
FRANCHINI AGRICOLA
  • FRANCHINI AGRICOLA
  • FRANCHINI AGRICOLA
  • FRANCHINI AGRICOLA
  • FRANCHINI AGRICOLA

L’azienda Agricola Franchini nasce a Negrar, in Località Forlago, in uno degli scorci più suggestivi della Valpolicella Classica, dove, lontano dai rumori della città, Giuliano Franchini porta avanti l’antica tradizione vinicola della sua famiglia e ci racconta, attraverso i suoi vini, la passione e il rispetto per il territorio.

La storica casa, costruita intorno al 1700, accoglie la cantina, realizzata, secondo le tecniche del tempo, a “volto romanico”, con sassi e calce tipici della zona.

Corte Forlago fa da cornice anche ad una una vecchia ghiacciaia, costruita in epoca romana, ed ad un’aia chiamata “sèdese”, culla per l'essicazione di cereali.

Dopo una lunga e attenta ricerca genealogica il cognome della famiglia sembra derivare dal diminutivo di “Franchi”, popolo proveniete dalla lontana Gallia. Il bisnonno Cesare, il nonno Emilio e il padre Aldo si insediarono a Negrar in località Dosso, Forlago e San Ciriaco.

I poderi si estendono per 9 ettari (di cui 4 adibiti a vigneto) e si trovano ad una altitudine che va dai 280 ai 400 metri. Circa tre ettari si trovano nella zona “Terre di Forlago” (vigneti Costa d’Angelo e vigneto Mirabelle) e posseggono una forte concentrazione argillosa di terra bianca calcarea, farinosa e molto drenante, mentre un altro ettaro, che si trova in zona Monte Marognin ha una concentrazione di terra scura con una consistente presenza di sassi bianchi, con sotto soltanto mezzo metro di terra che consente un’ottima distribuzione di acqua piovana ed un rapido smaltimento delle acque in eccesso. Questo ettaro si contraddistingue inoltre per la forte pendenza (chiamato per questo “vitigno eroico” o “estremo”). L’uva, qui raccolta, di eccellente qualità è destinata a dare vita all’Amarone Riserva.

Tutto il processo produttivo avviene all’interno dell’azienda. La tradizione e l’orgoglio di coltivare la propria terra uniti al rispetto della natura e del territorio sono, da sempre, filosofia aziendale. Tutte le operazioni in vigna vengono, infatti, fatte a mano, dalla potatura alle concimazioni naturali.

Particolare attenzione viene riposta nella raccolta manuale dell’uva, selezionando i migliori grappoli riposti in piccole cassette di legno pronte per l’appassimento in fruttaio. Dopo almeno 120 giorni l’uva ha perso almeno il 40% dell’acqua contenuta.

Via Rita Rosani 18, 37024 - VERONA (Negrar)

Tel. +39 3387232973